
FAQs
Qual è il ruolo del consulente finanziario?
Il consulente finanziario guida i clienti nella pianificazione e gestione delle proprie finanze fornendo consigli su investimenti, risparmio, pianificazione fiscale e previdenziale, al fine di raggiungere obiettivi finanziari specifici.
È possibile avere un consulente finanziario anche se non sono ricco?
Assolutamente sì! I consulenti finanziari possono assistere anche chi ha risorse limitate, offrendo strategie personalizzate per gestire il budget, risparmiare e investire in modo efficace, indipendentemente dalla situazione patrimoniale
Posso ingaggiare un consulente finanziario come azienda?
Sì, le aziende possono avvalersi di consulenti finanziari per ottimizzare la gestione delle risorse aziendali, pianificare investimenti e strategie fiscali, nonché per gestire i fondi pensione ed i trattamenti di fine mandato degli amministratori
Con quale frequenza dovrei incontrare il consulente finanziario?
È consigliabile incontrare il consulente finanziario almeno una volta all'anno, ma anche più frequentemente se ci sono cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o nelle condizioni di mercato
Esistono dei prodotti finanziari a rischio zero?
No, non esistono prodotti finanziari a rischio zero!
Ad esempio, le obbligazioni, che sono prestiti ad Aziende o Stati, comportano il rischio emittente.
Le azioni, d'altra parte, comportano il rischio di fallimento dell'azienda.
Anche i conti correnti, che sono spesso percepiti come completamente sicuri, non sono esenti da rischi, i depositanti possano subire perdite in caso di crisi bancaria (Bail-in)
Pertanto è fondamentale comprendere che ogni investimento comporta un certo grado di rischio e la strategia migliore è quella di diversificare per gestire e mitigare tali rischi.
Ma le azioni sono più rischiose delle obbligazioni?
Sì, generalmente le azioni vengono considerate più rischiose rispetto alle obbligazioni.
Questo perché il valore delle azioni può fluttuare significativamente a causa delle performance aziendali e delle condizioni di mercato, mentre le obbligazioni offrono rendimenti più stabili e prevedibili, poiché rappresentano un prestito con la promessa di restituzione del capitale più interessi.
Tuttavia, il rischio maggiore delle azioni è accompagnato da un potenziale di rendimento molto più elevato nel lungo termine. Investire in azioni di aziende solide può portare a una crescita significativa del capitale, mentre le obbligazioni tendono a offrire rendimenti più modesti. È importante bilanciare il portafoglio in base al profilo di rischio e agli obiettivi finanziari.
Perché investire in economia reale mi conviene rispetto ai fondi tradizionali?
Perché offre un rendimento storicamente più elevato rispetto al settore quotato ed una maggiore stabilità di portafoglio durante i periodi di turbolenza economica